€ 2,50
disponibili solitamente dalla fine di ottobre fino ad esaurimento
Abbiamo scelto il melograno come coltura prevalente nel reimpianto, perchè è un albero molto rustico che si adatta a diversi terreni e condizioni climatiche, spesso da questo adattamento e dalla diversa composizione del suolo e sbalzi climatici dipendono differenti caratteristiche organolettiche, l’aspetto, nonchè la concentrazione dei nutrienti e principi attivi
Anticamente era simbolo di fertilità (probabilmente per la gran quantità di semi che contiene) e forse per questo se ne trova un albero in quasi tutti i giardini delle antiche masserie siciliane
Il nome “melograno”, che viene dal latino e significa “mela con semi”, ricorda appunto la struttura del frutto, rosso e grande come una mela e composto da tanti semi il cui colore varia dal rosa al rosso. Alcune leggende lo annoverano come l’albero del Paradiso, poi confuso con quello di mele
Il frutto, la melagrana, ha naturali proprietà antibatteriche, protegge lo stomaco, e contribuisce ad abbassare la pressione del sangue.
La medicina cinese da secoli ha incluso il melograno nella propria farmacia ed anche quella moderna ne è sempre più interessata in quanto sembrerebbe ridurre il rischio di contrarre il cancro alla prostata e al seno.
Navigando su questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra: maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a navigare su questo sito o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.