€ 30,00
L’esperienza
Attraverseremo tutto il fondo alla scoperta dei vecchi frutti siciliani, ma anche delle nuove colture subtropicali. In cima alla collina arriveremo al vigneto reimpiantato ripristinando l’antica tecnica ad alberello, lungo il cammino ammireremo i terrazzamenti in pietra lavica con i muretti a secco adesso patrimonio Unesco.
Parleremo delle nostre scelte colturali che cercando di evitare etichette cercano di mettere insieme gli insegnamenti del passato con le teorie della permacultura e dell’agricoltura rigenerativa, di come abbiamo restaurato le vecchie case dei lavoratori, parleremo di sostenibilità e biodiversità e avremo anche modo di vedere come queste scelte si traducono in azioni sul campo
Sotto al Bagolaro (o Minicucco); il grande albero che protegge il palmento abbiamo imparato i pregi e le difficoltà dell’agricoltura naturale (e biologica) che comunque riteniamo l’unica strada per produrre cibo buono e genuino.
L’azienda BIOagricola Bagolaro ci è sembrato il modo migliore per prenderci cura del luogo che ci ha accolti, coltivando abbiamo riconquistato terreno ai rovi, creato nuovi equilibri e sinergie ridando vita al suolo.
L’azienda agricola è il tassello principale di un progetto di recupero e valorizzazione del nostro territorio
Il luogo
Apparentemente per caso, ci siamo innamorati di questo posto;
un crinale del versante nord est dell’Etna affacciato sulla costa,
i terrazzamenti regalano un bellissimo panorama e l’esposizione un microclima speciale per noi e per la vegetazione.
Un luogo abbandonato da molto tempo a cui abbiamo deciso di dare nuova vita, poco a poco con tanto lavoro e pazienza l’azienda agricola ha preso il posto dei rovi e noi abbiamo acquisito un nuovo stile di vita.
Noi
Io (Cinzia) ho studiato architettura e ho lavorato per progetti paesaggistici prima di trasferirmi qui, Diego (il mio compagno di “avventura” e vita) è un creativo ingegnere elettronico; lui è il vignaiolo in azienda e compatibilmente con gli altri mille suoi impegni di solito ha il piacere di condurre personalmente le visite e le degustazione
Siamo persone semplici e amiamo le relazioni umane, ci piace conoscere nuove persone, nuove culture
e sperimentare modi diversi di viaggiare attraverso i luoghi ma anche attraverso i racconti e le emozioni.
Navigando su questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra: maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a navigare su questo sito o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.